giovedì 2 agosto 2012

20120802 La più antica carta geografica di Pizzo.


Foto: Tre toponimi scritti direttamente in greco. Sono leggibilissimi Filogaso e Panaia. Il terzo un po' meno: Panaia ...

































Ti piace · 2 agosto 

Tre toponimi scritti direttamente in greco. Sono leggibilissimi Filogaso e Panaia. Il terzo un po' meno: Panaia ...


  • A Gruppo Storico Gioacchino Murat e altri 14 piace questo elemento.
  • 3 condivisioni
  • 6 di 15

    • Leo Mafrica stessa cosa a Palizzi e zona

    • Adriano E Maria Vittoria ‎... non conosco la logica della Vs discussione... ma si leggono tantissimi altri nomi... la maggior parte sono tutti casali di Rocca Angitola ... erano 18... che diventarono comuni a se dopo il terremoto che la distrusse nel 1783... ed è anche specificato uno dei 2 casali che Pizzo accorpo a se nonche altro...
      Professore potremmo averla in formato più grande? ho dei dati che vorrei confrontare.... Grazie
      Sabato alle 8.22 · 

    • Maurizio Brancatelli Ma l'attuale Panaia si trova sul Poro, con la zona di Filogaso non ha nulla a che vedere...
      Sabato alle 10.16 · 

    • Domenico Princi Credo che queste carte siano precedenti al grande terremoto del 1709 che modificó la geografia e l'orografia dei luoghi. Molti centri urbani scomparvero ed altri vennero ridondati in altre zone piú "sicure".
      Sabato alle 12.44 · 

    • Monumenta Cartographica Calabriae Il particolare vuole sottolineare l'uso perdurante della lingua greca verso la fine del '400: come ho più volte rimarcato nelle altre sezioni della carta, le carte aragonesi furono ricopiate nel 1767 da alcuni originali non datati, in quali a loro volta si ritiene possano essere stati redatti fra il 1460 ed il 1495. In ogni caso, ben prima del 1783.
      Ieri alle 12.16 · 


Nessun commento:

Posta un commento